Obiettivi del corso:


Operatore C.A.D. (progettazione tecnica) '97 / '98
Corso di preparazione per "Accertamento della professionalit� (Art. 14, lg. 56/87)"



Informatica Generale
Struttura di un P.C. - Hardware e Software - Le periferiche - Il processore e la memoria RAM e ROM - il flusso dei dati - il codice binario - organizzazione delle informazioni - Uso delle memorie esterne - Floppy, Hard disk e Compat disk - Le stampanti .

Sistema operativo: Microsoft D.O.S. 6.22
MS-DOS: Generalit� sul sistema operativo - comandi dos: dir, cls, date, time, label, vol, ver, chkdsk, format + opzioni - gestione delle direttrici: Comandi Mkdir, Chdir, Rmdir - comandi Copy- esercitazioni con l'uso dei caratteri jolly, diskcopy, diskcomp, ren, attrib, del\erase, prompt, type, backup, restore - Procedure Batch creazione e gestione - modifiche Autoexec.bat e config.sys.


Sistema operativo: WINDOWS 95 e reti
Novit� del sistema WINDOWS 95 - Utilizzo di finestre multiple - Concetti di gestione del disco e organizzazione dei files - Personalizzazione dell'ambiente di lavoro - Creazione dei profili utente - Installazione di nuovo hardware - Installazione e configurazione dei prodotti software - Gestione e manutenzione delle unit� disco.

Installazione dell'hardware di rete, approntamento dell' ambiente di rete: Server, Cliente, Server/Client. Creazione e modifica dei conti utente, directory di rete, stampanti di rete ; definizione della parola d'ordine ( password) , invio dei messaggi. Mappatura delle unit� disco, ricezione dei messaggi. Utilizzo del software di rete.


Videoscrittura: Microsoft WINWORD
Gli elementi di un elaboratore di testi - l'uso del mouse - Creazione di un documento - Apertura di un documento preesistente - Immissione di un testo - Salvataggio di un documento - I comandi : file, modifica, visualizza, inserisci, formato, varie, finestra, ? - Le schermate - personalizzazione di WINWORD : righello, nastro, barra di stato, barra dei messaggi, barre di scorrimento - importazioni di immagini all'interno di un testo - Operazioni tramite mouse e tastiera : copia, incolla, taglia, ripeti, annulla, vai a.. - il controllo ortografico - il controllo dei sinonimi - i bordi, il disegno delle linee - La stampa: preparazione alla stampa, controllo delle interruzioni di stampa, anteprima di stampa, stampa dei documenti singoli/multipli.

Foglio Elettronico: Microsoft EXCEL
Generalit� sui fogli elettronici - Creazione di un foglio di lavoro - immissione di: etichette, valori - archiviazione del foglio di lavoro - caricamento di un archivio - cancellazione del contenuto delle celle - creazione delle linee - copia di celle e di zone - la sintassi delle formule - uso della funzione @somma - duplicazione delle formule- immissione di formule incrociate e in espressione lineare - modifiche del formato delle celle - creazione e visualizzazione di un grafico - perfezionamento e personalizzazione del grafico - formatazione e stampa di un foglio di lavoro - stampa di un grafico - stampa di una zona e di un grafico sulla stessa pagina.

Internet
Il modem - Il software di comunicazione - emulazione di un terminale, comunicazione mediante modem e porta seriale, protocollo per il trasferimento di informazioni - ciberspazio - DNS ( Domain Name System ) - Nome dell' Host - IP, Internet Protocol Address - posta elettronica - Banche dati - Trasferimento di file. Nel programma del corso � previsto il collegamento presso alcuni dei siti mondiali pi� interessanti ( Stati Uniti, Australia, Inghilterra, Spagna .... )

Progettazione tecnica: Autocad
Autocad in ambiente Windows, personalizzazione, installazione colori, parametri operativi, gestione file, autolisp, i menu, impostazioni di lavoro, disegno linea, polilinea, coordinate, modalit� ortogonale, le variabili di autocad, comandi di edit, rotazione e speculazione di un oggetto, le informazioni sui disegni, la variabile riemp, i piani, i blocchi, il tratteggio e la scala, i testi, il comando serie, cambiare le propriet� degli oggetti, le quotature, ecc. ESERCITAZIONI: mirate alla realt� studio tecnico, realizzazione di piante, ecc...





per 12 mesi "PRATICA GRATUITA IL SABATO"

Struttura e organizzazione del corso:

  • Il corso � articolato in un minimo di 140 ore per i corsi in gruppo, 95 ore per i corsi individuali.
  • La frequenza � stabilita in un ora e mezza giornaliera dal luned� al venerd� (salve esigenze particolari dell' allievo) in una fascia oraria a scelta : mattina, pomeriggio o sera.
  • Ogni allievo ha, per tutta la durata del corso, a disposizione una postazione completa per le esercitazioni con sistemi INTEL di ultima generazione con monitor a colori, stampante in rete.
  • I programmi utilizzati sono originali e L'informatics school mette a disposizione degli allievi i relativi manuali.
  • Ad inizio corso , a ciascun allievo verra consegnato il seguente materiale didattico:
    • Borsa
    • Materiale vario di consumo (block notes, penne)
    • Floppy Disk per le esercitazioni
    • Testi per ciascun argomento del corso



Scegli il tuo corso


Scrivi a ISnet


Ritorna all'Home Page
Scegli il tuo corso
Scrivi a ISnet
Ritorna all'Home page